SCALA STS
La scala di difficoltà dei Singletrack STS comprende gradi di difficoltà dal più basso S0 al più alto S5.
Con la scala STS vengono valutate esclusivamente le difficoltà tecniche di un sentiero, pianeggiante, in discesa o in salita che sia ed è riconosciuta a livello internazionale.
ATTENZIONE: Il valore attribuito ad un sentiero viene scelto facendo una media tra i gradi di difficoltà che un sentiero presenta in condizioni climatiche asciutte. Questo significa che un sentiero classificato S3, ad esempio, potrebbe includere tratti classificati come S2 o S4, o che il sentiero, in caso di bagnato, possa risultare più ostico.
I parametri usati per stilare il grado di difficoltà sono: tipologia del terreno (grip, scorrevolezza, composizione geologica) tipo di ostacoli pendenza tipo di curve capacità di guida necessaria.
S0 – indica un singletrail che non presenta particolari difficoltà. Si tratta per lo più di sentieri scorrevoli in sottobosco o in aperta pianura che presentano un terreno con un buon grip o con
pietre di piccole dimensioni e tendenzialmente fisse. In questo tipo di sentieri non si incontreranno passaggi su gradoni, su roccia o su radici. La pendenza del percorso varia da lieve a moderata e le curve sono sempre
abbastanza ampie. I trail S0 possono essere percorsi senza bisogno di particolari capacità tecniche.
In breve
- Condizioni del percorso: terreno compatto e con buon grip
- Ostacoli: nessuno
- Pendenza: da lieve a moderata
- Curve: ampie
- Tecnica di guida: nessuna capacità particolare
S1 – Su un percorso S1 si troveranno piccoli ostacoli come radici poco sporgenti e piccole pietre, canali di scolo o di danni causati dall’erosione. In un Sentiero S1 il terreno può a volte essere poco compatto. La pendenza raggiunge al massimo il 40% e non si incontreranno tornanti. A partire dal grado di difficoltà S1 è necessario conoscere le tecniche di guida basilari e mantenere sempre un buon livello di concentrazione. I passaggi più difficili richiedono un uso misurato dei freni e la capacità di influire sulla traiettoria attraverso lo spostamento del corpo. Gli ostacoli possono essere tutti superati con capacità di guida basilari.
In breve
- Condizioni del percorso: possibile terreno poco compatto, con piccole radici e pietre
- Ostacoli: piccoli ostacoli (canali di scolo, danni causati dalle erosioni)
- Pendenza: < 40%
- Curve: Medie
- Tecnica di guida: competenze basilari di tecnica di guida
S2 – All’interno della classificazione S2 sono compresi percorsi che presentano radici o ostacoli di maggiore grandezza; ad esempio pietre, gradoni e scale in sequenza poco impegnative. Possono essere presenti curve strette, quasi a gomito e pendenze che in alcuni brevi passaggi potranno raggiungere il 70%. Gli ostacoli possono essere superati solo con una discreta abilità di guida. La capacità di frenare in qualsiasi momento, insieme a quella di spostare i punti d’equilibrio del proprio corpo. Altrettanto necessario è saper dosare precisamente la frenata e mantenere il corpo sempre attivo durante la guida.
In breve
- Condizioni del percorso: terreno il più delle volte non compatto, radici sporgenti e pietre
- Ostacoli: Gradini, terreno sconnesso.
- Pendenza: < 70%
- Curve: Strette
- Tecnica di guida: Buona tecnica di guida
S3 – Alla categoria S3 appartengono i sentieri che presentano molti passaggi tecnici costituiti da blocchi di roccia e/o radici, gradoni alti o in sequenza, tornanti e pendenze difficili, in generale passaggi poco scorrevoli. Potrebbe essere presente un terreno scivoloso o poco compatto o tratti con una pendenza elevata. I passaggi S3 non richiedono ancora l’utilizzo di tecnica trialistica, sono necessari comunque un ottimo controllo della bici ed una continua concentrazione. Indispensabili la capacità di saper frenare con buona precisione (padronanza quindi nella modulazione del freno), ed un ottimo equilibrio.
In breve
- Condizioni del percorso: tecnico, frequenti radici sporgenti e grosse rocce, terreno scivoloso e poco compatto
- Ostacoli: gradoni, tornanti stretti, ripidi.
- Pendenza: > 70%
- Curve: tornanti stretti
- Tecnica di guida: Avanzata, buona gestione dei pesi e della frenata.
S4 – Appartengono alla categoria S4 i sentieri molto tecnici che potrebbero presentare grandi blocchi di roccia e/o passaggi su radici particolarmente impegnativi, potrebbe essere presente un terreno poco compatto. Si possono incontrare zone con pendenza elevata, tornanti stretti e gradoni abbastanza alti da richiedere una buona tecnica per non toccare le corone anteriori della guarnitura in fase di superamento. Per poter percorrere sentieri S4 sono consigliate tecniche trialistiche come la capacità di spostare la ruota anteriore o quella posteriore (per esempio nelle curve a gomito), un’ottima tecnica di frenata ed un ottimo equilibrio.
In breve
- Condizioni del percorso: tecnico, frequenti radici sporgenti e grosse rocce, terreno scivoloso e non compatto
- Ostacoli: ripidoni su terreno inconsistente, gradoni o ostacoli molto alti
- Pendenza: > 70%
- Curve: tornanti a gomito
- Tecnica di guida: Molto Avanzata, ottima padronanza della bici e della frenata.
S5 – Il grado S5 è caratterizzato da un terreno molto tecnico che presenta spesso contropendenze e fondo scivoloso, curve a gomito strettissime, gradoni di altezze diverse che si
susseguono e che possono arrivare a dimensioni non affrontabili senza staccare le ruote dal terreno. Le pendenze possono essere molto accentuate e con ostacoli in rapida sequenza; per questo è necessario saper dosare perfettamente l’uso dei freni e la gestione del peso del corpo. Saranno presenti curve a gomito con pochissimo spazio di manovra e di frenata, in certi passaggi anche camminare con la bici in spalla risulta difficoltoso, in alcuni casi, data la pendenza, è necessario aggrapparsi a punti saldi e, a volte, addirittura arrampicarsi.
In breve
- Condizioni del percorso: molto tecnico con contropendenze, terreno scivoloso e poco compatto, il percorso S5 può comprendere brevi sezioni simili alle vie ferrate d’alta montagna.
- Ostacoli: Ripidi inconsistenti o pieni di ostacoli, gradoni difficilmente superabili, in stretta sequenza o con traiettorie non rettilinee. Esposizione laterale importante.
- Pendenza: >> 70%
- Curve: tornanti strettissimi con ostacoli
- Tecnica di guida: Eccellente, con padronanza di tecniche trialistiche e ottimo equilibrio a basse velocità.
Vuoi sapere tutto delle prossime partenze?
Potrebbe interessarti anche:
Vuoi migliorare nella guida?
LA STRADA VERSO IL TUO SUCCESSO
Scopri il nostro metodo di lavoro e la progressione dei corsi
RCM Blog
Itinerario ideato da Raida Come Mangi S.a.s. ed organizzazione tecnica 4 Guimp Travel